venerdì 13 maggio 2011

Seminari Università di Bergamo

All'interno dei corsi di Economia Monetaria e Economia Monetaria Internazionale
della Facoltà di Economia dell'Università di Bergamo
si svolgerà un CICLO DI LEZIONI SULLA CRISIsecondo il seguente calendario

Lunedi 9 maggio 10.30-13.30
Riccardo Bellofiore (Università di Bergamo)
La Grande Recessione: la dimensione globale, la crisi europea

Lunedi 9 maggio 16.30-19.30
Riccardo Bellofiore (Università di Bergamo)
Marx e la crisi

Martedi 10 maggio 16.30-19.30
Hervé Baron (ricercatore indipendente) e Stefano Lucarelli (Università di Bergamo)
"Pensare la crisi finanziaria": l'approccio convenzionalista di André Orléan

Mercoledì 11 maggio 10.30-13-30
Massimo Florio (Università di Milano)
Le radici reali della crisi finanziaria globale

Lunedi 16 maggio 10.30-13.30
Riccardo Bellofiore (Università di Bergamo)
Marx e la crisi

Lunedì 16 maggio 16.30-19.30
Jo Michell (SOAS London)
Speculation, financial innovation, and stock-flow consistency

Martedì 17 maggio 14.30-18.30
Gérard Dumènil (Università Paris X)
The Crisis of the Early 21st Century: A Critical Review of the Alternative Interpretations

Mercoledì 18 maggio 10.30-13.30
Gérard Dumènil (Università Paris X)
The Crisis of Neoliberalism

Lunedì 23 maggio 16.30-19.30
Francesco Garibaldo (già direttore IPL [Istituto per il Lavoro])
L'industria italiana ed europea nella crisi globale

Martedì 24 maggio 16.30-19.30
François Chesnais (Università Paris XIII)
Finance capital and the economic and social crisis

Lunedì 6 giugno 10.30-13.30
Alessandro Vercelli (Università di Siena)
Collassi finanziari e disastri nucleari: dinamica complessa e rischi catastrofici

Lunedì 6 giugno 16.30-19.30
Marcello Messori (Università di Roma, Tor Vergata)
La crisi del debito sovrano europeo: origini e prospettive

Martedì 7 giugno 16.30-19.30
Vittorio Valli (Università di Torino)
L'economia italiana: i nodi strutturali e la crisi

Mercoledì 8 giugno 10.30-13.30
Giovanna Vertova (Università di Bergamo)
La crisi economica globale: una prospettiva di genere

Le lezioni saranno in italiano o in inglese (in questo caso, con traduzione consecutiva), con l'eccezione dell'incontro del 17 maggio che si svolgerà in inglese senza traduzione.

La partecipazione è aperta a tutte e tutti.
Per informazioni: riccardo.bellofiore@unibg.it