venerdì 11 febbraio 2011

Convegno Luigi Einaudi: Maestro di Libertà, Economista e Presidente - Programma

Convegno della serie “Maestri di Libertà"
Luigi Einaudi: Maestro di Libertà, Economista e Presidente Professore
in collaborazione con
la Fondazione Einaudi di Torino e
la Fondazione Einaudi di Roma
con la partecipazione di storici, di politologi
di studiosi e di ricercatori
Sabato 12 Febbraio 2011
Sala Montelupo - Castello di Domagnano
Repubblica di San Marino

Dopo il successo avuto con i convegni dedicati, in successione, al grande latinista Concetto Marchesi e a Luigi Sturzo, Fondatore del PPI, il programma della serie “Maestri di Libertà” prosegue con la figura del primo Presidente eletto della Repubblica Italiana, Luigi Einaudi (1874 -1961).
Strenuo costruttore del nuovo Stato Repubblicano, “…diede l’impronta della sua fede nella Libertà e nella democrazia e della sua sapienza di “tutore dell’osservanza della legge fondamentale della Repubblica” – come ha voluto definirlo il presidente Giorgio Napolitano, Einaudi si pone oggi all’attenzione degli studiosi, dei politici responsabili e dei cittadini lealmente democratici, come un autentico Maestro di Libertà ed esponente illustre di quella scuola di pensiero liberal-democratico che aveva decisamente concorso al Risorgimento e alla Ricostruzione dell’Italia , nel secondo dopoguerra. Economista insigne, convinto europeista, apprezzato governatore della Banca d’Italia, giornalista instancabile, bibliofilo raffinatissimo, fu uomo politico dentro e fuori del Parlamento.
“La sua partecipazione da cittadino nell’arena politica era mossa da convincimenti meditati e fermi che seppero meritargli il rispetto degli stessi avversari. Questi convincimenti egli sempre dichiarò apertamente, con la parola e con lo scritto, nella stessa lunga stagione del fascismo-regime. Li ispirava un nobile senso dello Stato. Si risolvevano in un liberalismo attivo,democratico ,alieno dal laissez-faire. In esso libertà civili e libertà economiche si nutrivano, si esaltavano reciprocamente”, così nelle parole di C.A.Ciampi. Un grande “Maestro”, dunque, che ben si propone all’attenzione dei giovani e dei meno giovani, in tempi di crisi devastante, non solo sul piano economico, ma anche in quello dei valori civili ed umani, di cui Einaudi seppe dare coraggiosa testimonianza, pagando anche con l’esilio, durante il fascismo e prodigandosi con il presidente del Consiglio A. De Gasperi per la ricostruzione di un Paese distrutto. La presentazione della sua figura e del suo pensiero politico ed economico viene ad aggiungersi al disegno di far conoscere le componenti della storia politica italiana che deve a scuole di pensiero, di tradizioni e di elaborazioni diverse la sua vitalità e le sue realizzazioni migliori.
Relatori:
Dott.ssa Laura Rossi, Direttore della Biblioteca (RSM)
Arch. Roberto Einaudi, Membro del C.d.A. della Fondazione Einaudi di Torino e di Roma
Prof. Riccardo Faucci, Docente di Economia Politica nell’Università di Pavia
Prof. Paolo Silvestri, Ricercatore in Filosofia del Diritto, nell’Università di Torino
Dott.ssa Gioia Giardi, Direttore Ufficio Filatelico e Numismatico (RSM)
Prof. Ercole Sori, Direttore del Centro di Studi Storici Sammarinesi, docente di storia economica, Università Politecnica delle Marche
Prof. Renato Di Nubila, Docente di Metodologia della Formazione e di Comportamento organizzativo nell’Università di Padova

Programma
ore 9.00 - Saluto di Daniele Gasperoni
Capitano di Castello di Domagnano
Apertura dei lavori
Dott.ssa Laura Rossi
Direttore della Biblioteca (RSM)
Arch. Roberto Einaudi
Membro del C.d.A. della Fondazione Einaudi di Torino e di Roma
Saluti del Governo
Dott.ssa Antonella Mularoni
Segretario di Stato per gli Affari Esteri
Dott. Romeo Morri
Segretario di Stato per l’Istruzione e la Cultura
Relazioni
Prof. Riccardo Faucci, Università di Pavia:Luigi Einaudi: L’Economia, la Libertà e la storia
Prof. Paolo Silvestri, Università di Torino: L'ideale del Buongoverno e il problema
della libertà nel pensiero di Luigi Einaudi
Dott.ssa Gioia Giardi Direttore Ufficio Filatelico e Numismatico (RSM): Presentazione del francobollo dedicato a Luigi Einaudi
Prof. Ercole Sori, Università Politecnica delle Marche: Luigi Einaudi e la grande emigrazione
Prof. Renato Di Nubila, Università di Padova: La discrezione e la saggezza di Luigi Einaudi nelle relazioni con San Marino
Seguirà Dibattito
ore 12.45 - Conclusioni:
prof. Pasquale Valentini Segretario di Stato per le Finanze
Conduce i Lavori: Carmen Lasorella Direttore di San Marino RTV