Programma Workshop STOREP
Sviluppo capitalistico e unità nazionale. Le forme economiche, sociali e territoriali dell’unità nazionale e della sua crisi
Roma, 25-26 maggio 2011
25 maggio 2011, Ore 9.00
Leonardo Paggi, Presentazione del Convegno
1. Italia/Europa
Massimo Pivetti, Le strategie dell’integrazione europea e il loro impatto sull’Italia*
Antonella Stirati, Il salario, la distribuzione del reddito, la coesione sociale e nazionale*
Gianni Toniolo, Il declino relativo dell’economia italiana
Natalino Irti, Cultura dei giuristi e processi di integrazione *
Discutono: Mario Esposito, Marcello De Cecco, Fabrizio Onida, Vera Zamagni
2. La questione settentrionale
ore 15.00
Giuseppe Berta, La questione settentrionale e le metamorfosi del capitalismo italiano
Leonardo Paggi, La questione settentrionale e la crisi dell’unità nazionale*
Ilvo Diamanti, Le forme politiche della questione settentrionale
Mario Dogliani, Questione settentrionale e principi costituzionali*
Discutono: Maurizio Fioravanti, Silvio Lanaro, Luciano Gallino, Luca Ricolfi
3. La questione meridionale
26 maggio, ore 9.00
Salvatore Lupo, La questione meridionale dopo la fine dell’intervento speciale
Emiliano Brancaccio, La questione meridionale e il rischio di una “mezzogiornificazione” europea*
Gianfranco Viesti, I flussi della spesa pubblica nel Mezzogiorno
Enzo Ciconte, La criminalità organizzata nel Mezzogiorno e nel Nord Italia*
Discutono: Franco Cassano, Giovanni Palombarini, Carlo Trigilia
1. La politica e le istituzioni
26 maggio, ore 15.00
Francesco Pitocco, Movimenti religiosi e processi di unificazione nazionale*
Alberto Melloni, I rapporti tra stato e Chiesa prima e dopo il 1992.*
Massimo Luciani, Costituzione, istituzioni e processi di costruzione dell’unità nazionale*
Salvatore Senese, La magistratura e l’unità nazionale*
Discutono: Alessandro Campi, Giuseppe Bronzini, Enzo Cheli, Guido Melis,
2. Gli scrittori e l’unità nazionale
27 maggio, ore 9.00
Antonio Prete, L’unità, il mercato , l’uniformazione*
Vincenzo Consolo, Unità e disgregazione culturale*
Gianni d’Elia, Sviluppo e unità d’Italia in Pier Paolo Pasolini*
Mariano Raffaelli, Sviluppo e unità d’Italia in Paolo Volponi*
3. Le istituzioni culturali
Ore 15.00
Ginevra Bompiani, L’editoria*
Mario Martone, Il cinema e la storia d’Italia.
Ore 17.00
Conclusioni a cura del Comitato scientifico
(Mario Caravale, Massimo Luciani, Leonardo Paggi, Massimo Pivetti, Antonio Prete)
Il seminario, che si avvale anche del patrocinio della Associazione dei costitutzionalisti italiani, è promosso dalla Associazione per la storia e le memorie della Repubblica e dalla Facoltà di giurisprudenza di Roma. Il comitato scientifico è composto da Mario Caravale, Massimo Luciani, Leonardo Paggi, Massimo Pivetti, Antonio Prete.
Website: http://www.storep.org/workshop.htm