giovedì 10 dicembre 2009

La ricerca della sostenibilità. Modelli di interazione economia-ambiente

Si segnala l'uscita del libro del socio STOREP Fiorenzo Martini, La ricerca della sostenibilità. Modelli di interazione economia-ambiente, Celid 2009.

INDICE

Introduzione

1. OLTRE LA CENTRALITÀ DEL VALORE AGGIUNTO. IL RUOLO DEL
CAPITALE NATURALE
1.1 Capitale, interesse e reddito nella teoria di Irving
Fisher
1.2 Contabilità nazionale “verde” e capitale naturale
1.2.1 Correzioni in chiave ecologica del prodotto annuo
1.2.2 Sostenibilità nel tempo: la metodologia del
Genuine Saving
1.3 La nozione di capitale naturale (e del suo
accrescimento) negli schemi di H.E.Daly e dell’economia
ecologica
1.4 La proposta di revisione della Contabilità nazionale
nell’ottica dello sviluppo sostenibile formulata da Daly
sulla base del concetto di capitale alla Fisher
1.5 Conclusioni

2. L’ECONOMIA COME INSIEME DI PROCESSI INTERDIPENDENTI. IL
MODELLO DI LEONTIEF ESTESO ALL’AMBIENTE
2.1 La matrice NAMEA e la sua insufficienza
2.2 Consumi finali e produzioni lorde
2.3 I modelli di Leontief allargati all’ambiente
2.4 Verso una contabilità integrata economico-ambientale
2.5 L’analisi delle interdipendenze strutturali nella
storia dell’economia politica

3. DA CANTILLON A WACKERNAGEL E REES. IMPRONTA ECOLOGICA
E BIOCAPACITÀ
3.1 La domanda finale interna espressa in area bioproduttiva
3.2 Impronta ecologica e biocapacità
3.3 L’ impronta ecologica di nazioni e regioni
3.4 Impronta ecologica e input output analysis
3.5 L’ ecological footprint assessment delle organizzazioni
3.5.1 L’estensione della metodologia ad un contesto
di valutazione ambientale dell’attività produttiva
3.5.2 L’applicazione alle imprese e alla pubblica
amministrazione. Rassegna di casi studio

4. L’EREDITÀ DI GEORGESCU-ROEGEN. FONDI, FLUSSI,
ECOEFFICIENZA
4.1 Modello di Georgescu-Roegen e funzione di produzione
neoclassica
4.2 L’origine plurifattoriale dell’attività produttiva
4.3 Una contabilità macroeconomica espressa in tonnellate
4.4 “Fare di più con meno”: gli indicatori di ecoefficienza
4.5 Pressioni ambientali e creazione di ricchezza.
De-coupling assoluto e relativo

5. PROCESSI, PRODOTTI, SERVIZI: IL METABOLISMO AZIENDALE
5.1 L’impresa come unità di analisi economico-ecologica
5.2 Bilancio di esercizio, bilancio ambientale e di
sostenibilità
5.3 Una contabilità dei fattori produttivi.
L’environmental cost accounting
5.4 Responsabilità di prodotto e LCA

Riferimenti bibliografici

Sito web: http://www.celid.it/