ELETTI I NUOVI ORGANI DELLA SIMON SOCIETY
OLIVER E. WILLIAMSON il nuovo Premio Nobel per l’economia entra nella Herbert Simon Society come membro del suo Comitato Esecutivo.
La Simon Society creata presso la Fondazione Rosselli di Torino l'anno scorso e che raggruppa alcuni dei più importanti economisti critici dei modelli economici contemporanei, come i 4 Premi Nobel per l'Economia: Kenneth Arrow (1972), Daniel Kahneman (2002), Reinhard Selten (1994), Vernon Smith (2002), ha appena eletto i suoi nuovi organi:
CO-PRESIDENTS:
Jean Paul Fitoussi (Institut d’Etudes Politiques de Paris)
Massimo Egidi (LUISS; Rome)
VICEPRESIDENT:
Katherine Simon Frank (University of Minnesota)
EXECUTIVE COMMITTEE:
Giovanni Dosi (Sant’Anna School of Advanced Studies, Pisa)
Edward Feigenbaum (Stanford University)
Richard Nelson (Columbia University)
Roy Radner (New York University)
Oliver Williamson (University of California Berkeley)
GENERAL SECRETARY: Riccardo Viale (Rosselli Foundation, Torino, and University of Milano-Bicocca)
La Simon Society prende il nome dal Premio Nobel per l’Economia 1978 Herbert A. Simon (1916-2001) che per primo mise in discussione in modo radicale il modello di razionalità utilizzato dall'economia neoclassica e che è stato all'origine della recente crisi finanziaria e dei molti errori previsionali delle istituzioni finanziarie nazionali ed internazionali.
Herbert Simon sviluppando il lavoro di Marshall prima e di Hayek, successivamente, propone una teoria della razionalità economica che rifletta le reali capacità di ragionamento e decisione dell'agente economico. Solo una razionalità di tipo limitato, procedurale e soggettiva può permettere all'economia di uscire fuori dalle astrattezze ed errori della economia contemporanea.
La Simon Society ha l'obbiettivo di riformulare la teoria economica a partire dai molti indirizzi non neoclassici che si sono sviluppati in questi anni, in particolare economia comportamentale e cognitiva, economia neoistituzionale, economia evolutiva, teoria dell'organizzazione.
La Simon Society raggiungerà questo obbiettivo attraverso il collegamento di studiosi e di centri di ricerca accademici che già da anni sono impegnati a modernizzare la scienza economica. Il criterio seguito sarà aprire la scienza economica al contributo di altre discipline come le scienze neuro-cognitive, l'Intelligenza Artificiale, la teoria della complessità, le scienze sociali e l'epistemologia. Su questa lunghezza d'onda svilupperà un programma di fellowship e grants per giovani studiosi che si caratterizzino per originalità ed interdisciplinarità. Infine offrirà il suo contributo applicato ai decisori economici pubblici e privati che vogliano rinnovare gli strumenti di analisi e previsione.
La segreteria sarà presso la Fondazione Rosselli di Torino (Corso Giulio Cesare 4 bis/b, 10152 Torino – email: simonsociety@fondazionerosselli.it)