venerdì 25 settembre 2009

La Scuola di economia di Torino. Co-protagonisti ed epigoni

Si segnala l'uscita del volume La Scuola di economia di Torino. Co-protagonisti ed epigoni, a cura di Roberto Marchionatti, viii-488 pp, Anno: 2009, Prezzo €: 49,00, ISBN: 978 88 222 5911 0, Collana: Fondazione Luigi Einaudi. Torino - Studi, vol. 47
Il libro offre un affresco della Scuola che ebbe il suo leader in Luigi Einaudi. I personaggi che vi compaiono appartengono a vario titolo alla scuola torinese dalla fondazione del Laboratorio di economia a fine ’800 fino a metà ’900: da Gaetano Mosca a Edoardo Giretti; da Riccardo Bachi e Piero Sraffa a Carlo Rosselli ed Ernesto Rossi, e altri ancora. Essi testimoniano l’importanza che la Scuola ebbe nella società italiana.
Indice
Cristina Accornero, Alberto Geisser: i complessi profili di un economista al confine tra diversi saperi.
Giandomenica Becchio, Viviana Di Giovinazzo, Liberismo e liberalismo in Edoardo Giretti.
Paolo Silvestri, Mosca, Ruffini, Einaudi: politica, diritto ed economia in difesa della libertà.
Claudia Rotondi, Emanuele Sella e gli economisti della scuola di Torino: prossimità e distanze.
Francesco Cassata, La «dura fatica» dei numeri: Riccardo Bachi e la statistica economica.
Sergio D’Onghia, Carano Donvito e gli economisti della scuola di Torino.
Francesco Forte, Cesare Jarach e Achille Necco: la scuola di Einaudi all’inizio del XX secolo e i
valori post-risorgimentali.
Francesco Forte, Attilio Garino Canina, Antonio Calandra e Francesco Antonio Répaci, studiosi di politica economica e scienza delle finanze.
Alessandra Sterpone, Il libero scambio nel pensiero di Vincenzo Porri.
Nerio Naldi, Piero Sraffa e gli economisti torinesi.
Giuseppe Berta, Roberto Marchionatti, «In Lei c’è la stoffa per vestire un economista»: Carlo Rosselli e gli economisti della scuola di Torino.
Francesco Forte, La teoria dell’economia pubblica e le regole dell’ottima tassazione secondo Renzo Fubini.
Nerio Naldi, Mario Lamberti Zanardi: fonti per una biografia intellettuale.
Fiorenzo Mornati, I rapporti tra il giovane Demaria ed Einaudi attraverso la loro corrispondenza.
Fiorenzo Mornati, Mario De Bernardi: uno studioso einaudiano della storia del pensiero economico.
Carlo Augusto Viano, Tra Einaudi e Croce: il liberalismo di Aldo Mautino.
Giovanni Busino, Luigi Einaudi e l’allievo dal carcere: Ernesto Rossi.
Sitoweb: http://www.licosa.com/editori/Olschki/scuola_economia.pdf