martedì 21 aprile 2009

Istruzione, crescita e rendimenti nella teoria del capitale umano

Si segnala l'uscita del volume "Istruzione, crescita e rendimenti nella teoria del capitale. Una prospettiva di storia del pensiero economico" di Stefano Spalletti, Aracne Editrice, ISBN: 978-88-548-2263-7, Pag.188, Anno 2009, 12,00 euro
Indice
Introduzione di Pedro N. Teixeira
Capitolo I Il capitale umano
1. Il perché del capitale umano e dei suoi limiti
2. Il capitale umano e l’economia dell’istruzione
3. La storiografia e il problema del capitale umano
Capitolo II Adam Smith
1. Una popolazione “decente”
2. L’intervento pubblico nell’istruzione
3. Dai differenziali salariali al capitale umano
Capitolo III Gli altri economisti e l’istruzione
1. John Stuart Mill e gli altri economisti classici
2. Alfred Marshall e gli altri economisti Neoclassici
3. Il valore economico della vita umana
Capitolo IV Crescita e istruzione
1. Crescita e istruzione
2. Previsione, programmazione e crescita: MFA
Capitolo V I fondatori
1. Theodore Schultz, Jacob Mincer e Gary Becker
2. Alcune posizioni critiche
Conclusioni
1. Una conclusione “retorica”
2. Una conclusione “libera”
Bibliografia
Per ulteriori informazioni:http://www.catalogoaracneeditrice.eu/fmi/iwp/cgi?-db=AracneWeb&-loadframes