Palazzo Corsini - Via della Lungara, 10 - Roma
11 e 12 marzo 2009
PROGRAMMA
Mercoledi' 11 marzo
15.00 Saluto della Presidenza dell'Accademia dei Lincei
15.15 Luigi L. Pasinetti (Universita' Cattolica del Sacro Cuore, Milano), Introduzione
15.45 Giorgio Lunghini (IUSS, Pavia, La "Teoria generale" e i keynesiani: un'eredita' giacente
16.15 Pierangelo Garegnani (Universita' di Roma Tre), La nozione di capitale nella teoria neoclassica: osservazioni sulla controversia al riguardo
17.00 Terenzio Cozzi (Universita' di Torino), La scuola keynesiana e la teoria della crescita
17.30 COMUNICAZIONI
Ignazio Visco (Banca d'Italia), Sul ruolo delle aspettative nell'economia di Keynes e in quella d'oggi
Sergio Parrinello (Sapienza Universita' di Roma), Una infondata portata attribuita alla teoria ricardiana dei vantaggi comparati
Carlo D'Adda (Universita' di Bologna), I postkeynesiani e la ricerca applicata
Giancarlo Gandolfo (Sapienza Universita' di Roma), Kaldor, Goodwin, Marrama, Palomba e la teoria non lineare del ciclo
Alessandro Roncaglia (Sapienza Universita' di Roma), Cambridge e Italia: teorie postkeynesiane della distribuzione
Maria Cristina Marcuzzo (Sapienza Universita' di Roma), con L.Fantacci, A. Rosselli, E.Sanfilippo, Speculation and buffer stocks: the legacy of Keynes and Kahn
Giovedi' 12 marzo
Presiede: Alberto Quadrio Curzio
9.30 Pierluigi Ciocca (Sapienza Universita' di Roma), Dopo Keynes: il pensiero "critico" e le vicende dell'economia italiana
10.00 John Eatwell (Universita' di Cambridge), Effective demand in the long run
10.45 COMUNICAZIONI
Ignazio Musu (Universita' di Venezia), Ha senso parlare di sviluppo sostenibile in una prospettiva postkeynesiana?
Roberto Scazzieri (Universita' di Bologna), Gli studi sulle dinamiche economiche strutturali
Mauro Baranzini (Universita' della Svizzera Italiana, Lugano), The Cantabrigiensis-Italian School of Income and Wealth Distribution
PierCarlo Nicola (Universita' degli Studi di Milano), Qualche critica costruttiva sul postkeynesismo in Italia: a proposito della "General Theory"
Aldo Montesano (Universita' Commerciale "Luigi Bocconi", Milano), Capitale, funzione
aggregata di produzione e coerenza dell'analisi neoclassica
Pier Luigi Porta (Universita' di Milano Bicocca), I postkeynesiani di Cambridge e la tradizione italiana di economia politica nel dopoguerra
12.15 Considerazioni conclusive di L.L. Pasinetti e A. Quadrio Curzio.
http://www.lincei.it/modules.php?name=Convegni&file=lista&func=Convegni_edit&Id=642